Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

 
SUAP: Guida pratica all’invio e alla gestione delle pratiche

Il SUAP, acronimo di Sportello Unico per le Attività Produttive, è lo strumento per semplificare e rendere più efficiente il processo di avvio e gestione di attività produttive, commerciali e artigianali. Una corretta gestione delle pratiche presso il SUAP richiede attenzione, precisione e costante monitoraggio dello stato della pratica. Seguendo i passaggi e la documentazione...

Supporto tecnologico nel processo civile telematico

Il supporto tecnologico nel processo civile telematico rappresenta un elemento essenziale per modernizzare e ottimizzare le pratiche giudiziarie. Con l’avvento delle tecnologie digitali, il settore legale ha subìto una trasformazione significativa, passando da procedure cartacee a processi telematici che consentono una gestione più efficiente e veloce delle pratiche legali. In questo contesto, il supporto tecnologico...

Noleggio auto a lungo termine: vantaggi per aziende e privati

Il noleggio auto a lungo termine è diventato una scelta sempre più popolare sia per le aziende che per i privati, offrendo una serie di vantaggi che vanno oltre la semplice proprietà di un veicolo. Con tariffe mensili fisse e tutto incluso, questa opzione offre una soluzione conveniente e senza preoccupazioni per la gestione della...

MePA: iscrizione e abilitazione per professionisti

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) rappresenta uno dei pilastri della digitalizzazione nel settore degli appalti pubblici in Italia. Sia per le imprese che per i professionisti, il MePA offre un’opportunità senza precedenti per partecipare alle gare d’appalto pubbliche e fornire servizi alle amministrazioni pubbliche in modo rapido, trasparente ed efficiente. Essendo una procedura...

Firma digitale: come e perché adottarla nel contesto aziendale

La firma digitale è diventata una risorsa imprescindibile per le aziende, rivoluzionando il modo in si può gestire documenti e transazioni. Oltre a semplificare i processi e aumentare l’efficienza aziendale, la firma digitale offre numerosi vantaggi competitivi. Con normative sempre più stringenti in materia di sicurezza e autenticità dei documenti, è essenziale per le aziende...

Codice LEI: Chi ne ha bisogno? Come ottenerlo facilmente?

Il Codice LEI, noto anche come Legal Entity Identifier, è un codice alfanumerico univoco assegnato a ciascuna entità giuridica che partecipa a transazioni finanziarie a livello internazionale. Questo identificatore è stato introdotto nel contesto della crisi finanziaria del 2008 con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e la stabilità nei mercati finanziari globali. Le entità coinvolte...

Titolare effettivo: chi è e che cosa prevede la normativa

Complesse strutture societarie rappresentano spesso lo specchio dietro al quale si nascondono identità e attività sospette. L’identificazione certa del titolare effettivo costituisce perciò un tassello determinante per garantire la trasparenza delle attività d’impresa. Titolare effettivo: chi è e la comunicazione dati Il D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE...

Cos’è una firma digitale e come funziona?

Nell’era digitale, anche la firma ha subìto una trasformazione, essa si è dematerializzata. In soldoni, la firma digitale è l’equivalente informatico di una tradizionale firma autografa, uno strumento attraverso il quale è possibile autenticare la sottoscrizione di documenti digitali. E’ fondamentale, tuttavia, sottolineare che la firma digitale non corrisponde alla scansione della firma autografa copiata...

SPID e firma digitale: strumenti per la crescita aziendale

La digitalizzazione e la sicurezza delle transazioni online sono diventate elementi chiave per la crescita aziendale nel mondo contemporaneo. In questo contesto, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la firma digitale emergono come strumenti essenziali per migliorare l’efficienza, la competitività e la conformità normativa delle imprese. Lo SPID rappresenta una pietra miliare nella...