Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Il portate dedicato al mercato elettronico della PA è usato dalle pubbliche amministrazioni per acquistare beni e servizi di aziende e liberi professionisti. Per potersi abilitare occorre soddisfare tutta una serie di requisiti, definiti dal Codice per gli appalti. Ti supporteremo nella gestione dell’intera procedura fino al suo completamento, svolgendo tutte le attività fondamentali per la corretta abilitazione.
L’abilitazione al Mercato elettronico della PA richiede il possesso di requisiti specifici. Può essere richiesta da tutti i soggetti che si configurano come Operatori economici che possono partecipare alle gare d’appalto pubbliche (imprese e liberi professionisti ma anche consorzi stabili, consorzi tra società cooperative, consorzi tra imprese artigianali, raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi, reti di impresa e gruppi europei di interesse economico), come previsto dal D. Lgs. n. 50/2016 s.m.i. e della normativa comunitaria in materia.